Come risparmiare denaro senza fatica

 

Benvenuti alla lezione su come risparmiare denaro senza fatica.

Spesso sentiamo parlare di risparmio come qualcosa di difficile o addirittura doloroso, ma in realtà ci sono molti modi semplici e poco impegnativi per risparmiare denaro.

Vediamo insieme alcune strategie efficaci.

Innanzitutto, una delle cose più importanti da fare per risparmiare denaro è quella di tenere traccia delle proprie spese.

Monitorare regolarmente le spese ti aiuterà a capire dove va il tuo denaro e a individuare eventuali voci di spesa superflue o eccessive.

Ci sono diverse app che puoi utilizzare per tenere traccia delle tue spese, o puoi creare un foglio di calcolo personale per annotare tutte le tue transazioni.

Per maggiori informazioni guarda la video lezione dove spieghiamo come tenere traccia delle tue spese.

Partiamo adesso con la strategia più efficace per poter risparmiare denaro senza che tu te ne accorga.

Prima di tutto è importante da parte tua cercare di utilizzare i contanti e non la carta di credito od il bancomat.

L’uso dei contanti e delle carte di credito ha un impatto significativo sulla nostra capacità di gestire le finanze in modo efficace.

Molti esperti finanziari suggeriscono di utilizzare i contanti invece delle carte di credito, e in questa lezione esploreremo i motivi di questa scelta.

Il primo vantaggio dell’utilizzo dei contanti è il fatto che si ha una migliore percezione della spesa effettuata.

Quando si paga in contanti, si sente letteralmente il denaro che si sta spendendo, il che aiuta a rimanere consapevoli dei propri acquisti e a mantenere il controllo sulle spese.

D’altro canto, quando si usa la carta di credito, il denaro sembra essere “virtuale” e si rischia di perdere la cognizione del proprio budget, rendendo difficile il controllo delle spese.

Inoltre, l’uso dei contanti consente di evitare i costi aggiuntivi che possono essere associati all’utilizzo delle carte di credito, come le tasse sulle transazioni o le spese di interesse.

Con i contanti, si evita di accumulare debiti o interessi sulle spese effettuate e si può evitare di cadere nella trappola dei pagamenti minimi che possono causare un accumulo di debiti nel tempo.

Infine, l’utilizzo dei contanti può essere utile per rimanere entro i propri limiti di spesa.

Quando si preleva una quantità fissa di denaro in contanti, si ha una chiara idea di quanto si può spendere e si può pianificare in modo più efficace il proprio budget.

Quindi l’utilizzo dei contanti può essere una scelta saggia per gestire le proprie finanze in modo efficace e per permetterti di seguire i passi successivi per poter iniziare a risparmiare tramite un piano di accumulo vecchia scuola.

Il piano di accumulo “vecchia scuola” non è altro che un sistema manuale dove ogni prefissato periodo metti da parte una piccola cifra su un conto risparmi.

Ci sono diverse strategie che si possono utilizzare per risparmiare denaro mettendo da parte le monetine ricevute come resto dalla spesa.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Acquista un salvadanaio: acquista un salvadanaio o una cassetta in cui poter mettere le monetine. Una volta che il salvadanaio è pieno, porta le monetine in banca e depositale nel tuo conto di risparmio.
  • Usa una app per il risparmio: ci sono diverse app che ti consentono di risparmiare le tue monetine in modo digitale. Ad esempio, alcune app arrotondano il tuo acquisto all’euro successivo e mettono la differenza da parte.
  • Crea un sistema di risparmio: decidi un importo fisso che vuoi risparmiare ogni volta che ricevi monetine come resto. Ad esempio, puoi decidere di mettere da parte tutte le monetine da 20, 50 centesimi e 1 euro che ricevi.
  • Usa le monetine per gli acquisti: quando effettui un acquisto, cerca di utilizzare le monetine ricevute come resto invece di pagare con banconote o carte di credito. In questo modo, riduci l’utilizzo di banconote e carte e hai la possibilità di mettere da parte le monetine.

In generale, l’idea di risparmiare le monetine può sembrare una strategia piccola e insignificante, ma nel corso del tempo può accumularsi e diventare una somma significativa.

Inoltre, risparmiare le monetine è un ottimo modo per iniziare a sviluppare l’abitudine al risparmio e alla gestione del denaro.

Il passaggio successivo sarà quello di mettere da parte ogni settimana una cifra prestabilita.

Una strategia efficace per risparmiare denaro è quella di automatizzare i risparmi, per esempio mettendo da parte 50 euro ogni settimana.

Ciò significa che invece di dover decidere ogni volta quanto risparmiare, puoi impostare un trasferimento automatico mensile o settimanale dal tuo conto corrente ad un conto risparmio dedicato.

In questo modo, risparmierai denaro senza nemmeno accorgertene.

Se stai utilizzando i contanti assicurati di avere un posto sicuro dove poter mettere da parte ogni settimana 50 euro.

In un anno ci sono 52 settimane quindi risparmiando 50 euro a settimana avrai messo da parte 2600 euro senza fare fatica.

Questo esercizio è per molte persone più difficile a dirsi che a farsi.

Molte persone che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese credono che sia difficile risparmiare 50 euro a settimana.

Al contrario queste persone sono le prime che hanno bisogno di provare ad implementare questo metodo.

Se avete paura di partire con una cifra come 50 euro potete iniziare magari con solo 20 euro a settimana ed aumentare la cifra piano piano-

Potete tenere traccia dei soldi che state mettendo da parte ogni settimana su un quadernetto oppure su un documento online.

Già dopo 10 settimane vi renderete conto dei risultati che siete riusciti ad ottenere.

Lo step successivo è quello di creare un vero e proprio piano di accumulo in investimenti più avanzati.

Un piano di accumulo è un metodo di investimento a lungo termine che prevede l’acquisto regolare e costante di piccole quantità di un particolare strumento finanziario, come ad esempio azioni o obbligazioni.

In pratica, l’investitore decide di investire una somma fissa ad intervalli regolari, ad esempio ogni mese o ogni trimestre, in modo da accumulare gradualmente una posizione nel mercato finanziario.

L’obiettivo di un piano di accumulo è quello di ridurre il rischio di investimento attraverso la diversificazione nel tempo.

Invece di investire una somma di denaro in un’unica soluzione, il piano di accumulo permette di investire piccole somme ad intervalli regolari, in modo da mitigare il rischio di acquistare tutti i titoli ad un prezzo elevato.

Il piano di accumulo è adatto a coloro che desiderano investire a lungo termine e che cercano di raggiungere obiettivi specifici, come ad esempio il risparmio per la pensione o l’acquisto di una casa.

Solitamente, i piani di accumulo prevedono l’investimento in fondi comuni di investimento, che offrono la diversificazione del portafoglio e la gestione professionale del rischio.

E’ possibile per esempio creare un piano di accumulo in Criptovalute come spieghiamo su Club6 nel video corso sul reddito passivo generato con le cripto.

Un piano di accumulo efficace può anche prevedere l’investimento di soli 10 euro a settimana in una determinata azione oppure criptovaluta.

I risultati saranno sorprendenti perchè farai un investimento che sarà meno soggetto alle oscillazioni di prezzo e ti permetterà di accumulare anche cifre importanti dopo un paio di anni.

Come hai visto risparmiare denaro senza fatica è possibile perchè ti basta costruire l’abitudine di mettere da parte qualcosina ogni giorno oppure di impostare un sistema automatico con la tua banca o con le cripto.