La regola dal 50-30-20
In questa video lezione parleremo della regola del 50-30-20 e del perchè viene considerata una delle regole alla base della gestione delle proprie finanze personali.
La regola del 50-30-20 è un metodo di gestione del denaro che suggerisce di allocare il proprio reddito in tre categorie principali:
- Necessità
- Desideri
- Risparmi
Ecco come funziona:
- Il 50% del reddito dovrebbe essere destinato alle necessità, ovvero le spese che devono essere fatte per sopravvivere, come ad esempio affitto/mutuo, bollette, spesa alimentare, trasporti, assicurazioni, ecc.
- Il 30% del reddito dovrebbe essere destinato ai desideri, ovvero le spese che riguardano le attività che ci fanno sentire bene, come ad esempio i vestiti, i viaggi, il divertimento, ecc.
- Il 20% del reddito dovrebbe essere destinato ai risparmi, ovvero i soldi che mettiamo da parte per il futuro, come ad esempio un fondo di emergenza, un piano pensionistico, un investimento, ecc.
Questa regola può essere utile perché aiuta a stabilire una buona proporzione di spesa per le diverse categorie, in modo da non trascurare le necessità ma allo stesso tempo concedersi anche piccoli piaceri.
Inoltre, destinare una percentuale del reddito ai risparmi può aiutare a costruire una base finanziaria solida per il futuro.
Naturalmente, ogni persona ha esigenze e obiettivi finanziari differenti, quindi la regola del 50-30-20 non è adatta per tutti.
Tuttavia, può essere un buon punto di partenza per chi vuole iniziare a gestire meglio il proprio denaro.
Ecco un esempio di come una famiglia che guadagna 2600 euro al mese potrebbe utilizzare la regola del 50-30-20 per gestire il proprio denaro:
Necessità: 50% (1300 euro)
La famiglia dovrebbe destinare il 50% del proprio reddito, ovvero 1300 euro, alle spese necessarie per sopravvivere.
Queste spese potrebbero includere affitto/mutuo, bollette, spesa alimentare, trasporti, assicurazioni, ecc.
Desideri: 30% (780 euro)
Il 30% del reddito, ovvero 780 euro, potrebbe essere destinato ai desideri, ovvero le spese per attività che fanno sentire bene la famiglia.
Queste spese potrebbero includere vestiti, viaggi, attività ricreative, ecc.
Risparmi: 20% (520 euro)
Infine, il 20% del reddito, ovvero 520 euro, potrebbe essere destinato ai risparmi.
Questi soldi potrebbero essere destinati a un fondo di emergenza, un piano pensionistico, un investimento, ecc.
Come hai visto è molto facile applicare la regola del 50-30-20.
Nelle lezioni precedenti abbiamo visto insieme l’importanza di sapere esattamente come stai spendendo i tuoi soldi.
La divisione delle tue spese nelle 2 categorie Necessità e Desideri ti permetterà di semplificare il processo del calcolo su come e perchè spendi i tuoi soldi ogni mese.
In questo modo potrai confrontare gli importi con quelli calcolati con il sistema 50-30-20 sul tuo reddito mensile.
Se le tue spese nella categoria DESIDERI superano le tue spese nella categoria NECESSITA’ devi prestare attenzione che la somma che stai dedicando ai risparmi sia corretta.
Cerca sempre di tenere sotto controllo la tua situazione in modo che nel caso di necessità, tu abbia dei risparmi su cui fare affidamento.