Ethereum è stato presentato come la piattaforma rivoluzionaria della finanza decentralizzata (DeFi) e dei contratti intelligenti, una moneta digitale capace di cambiare il mondo. Ma cosa succede se dietro Ethereum si nasconde un piano molto più oscuro?
Questa tecnologia, apparentemente innovativa, potrebbe essere solo un cavallo di Troia per l’instaurazione di un sistema finanziario completamente tracciabile e controllato dalle élite. E la figura del suo creatore, Vitalik Buterin, non fa altro che alimentare i sospetti.
La Storia Ufficiale di Ethereum: Un Genio Precocissimo
Ci raccontano che Vitalik Buterin, un giovane prodigio della programmazione, abbia creato Ethereum a soli 19 anni, dopo aver scritto un whitepaper nel 2013. Ma possiamo davvero credere che un adolescente abbia sviluppato da solo un progetto così complesso e avanzato?
Elementi sospetti nella storia di Buterin:
- A soli sei anni sapeva programmare, e da adolescente scriveva per Bitcoin Magazine con una conoscenza sorprendentemente avanzata.
- Ha avuto accesso a finanziamenti e connessioni misteriose che gli hanno permesso di creare la criptovaluta senza ostacoli.
- È stato finanziato e sostenuto da figure potenti come Peter Thiel (uno degli uomini più influenti nella Silicon Valley e legato a governi e servizi segreti).
Possibile che un semplice giovane studente abbia avuto accesso a una rete di supporto così potente? O Ethereum è stato sviluppato con l’aiuto di forze molto più grandi?
Ethereum: Decentralizzazione o Controllo Totale?
Ethereum viene presentato come una blockchain decentralizzata, ma in realtà è un sistema che concentra il potere nelle mani di pochi, attraverso meccanismi subdoli come:
1. Il Passaggio a Proof of Stake: L’Oligarchia della Blockchain
Ethereum ha recentemente abbandonato il Proof of Work (PoW) per adottare il Proof of Stake (PoS). Questo significa che il controllo della rete non è più basato sulla potenza di calcolo, ma sulla quantità di ETH posseduti. Chi ha più Ethereum ha più potere di voto e decisione.
Chi sono i maggiori detentori di ETH? Le grandi istituzioni, le fondazioni e gli exchange centralizzati. Questo trasforma Ethereum da una piattaforma “libera” a un sistema finanziario dominato dalle élite globali.
2. I Contratti Intelligenti: Automazione e Censura Programmabile
I cosiddetti smart contract, venduti come strumenti di libertà, possono invece essere utilizzati per limitare e censurare le transazioni.
- Se un governo decide che una transazione è “illegale”, lo smart contract può impedirne l’esecuzione.
- Le grandi aziende possono implementare regole per bloccare conti o impedire pagamenti, senza bisogno di tribunali o processi legali.
- Ethereum è già stato censurato! Dopo le sanzioni degli Stati Uniti a Tornado Cash, diversi validatori di Ethereum hanno bloccato le transazioni provenienti da wallet sospetti.
Dov’è la libertà in tutto questo?
Le Connessioni Oscure di Ethereum
Ethereum non è solo un progetto di criptovaluta: è supportato da una rete di poteri forti che ne garantiscono la sopravvivenza e la crescita.
1. Il Ruolo della Ethereum Foundation
La Ethereum Foundation ha sede in Svizzera e, nonostante si presenti come un’organizzazione senza scopo di lucro, ha legami diretti con istituzioni finanziarie e governi. Alcuni dei principali membri della fondazione hanno lavorato in passato per grandi banche e gruppi di investimento globali.
2. I Legami con il World Economic Forum (WEF)
Vitalik Buterin è stato più volte ospite del World Economic Forum, l’ente che promuove il Grande Reset, ovvero un piano per digitalizzare completamente l’economia mondiale. Se Ethereum fosse davvero una minaccia per il sistema, perché le élite lo supportano?
3. Le Banche Centrali e le CBDC su Ethereum
Diversi governi stanno sperimentando la creazione delle Central Bank Digital Currencies (CBDC) su Ethereum o blockchain compatibili. Questo significa che Ethereum potrebbe diventare il sistema ufficiale per le valute digitali governative, eliminando definitivamente il contante e ogni privacy finanziaria.
Ethereum non è uno strumento di libertà: è un laboratorio per il futuro delle valute digitali di stato, che imporranno un controllo finanziario totale.
Come Difendersi?
Se non vuoi cadere nella trappola di Ethereum e delle sue implicazioni di controllo globale, segui queste strategie:
- Non fidarti delle blockchain controllate da fondazioni o aziende private. Se possono censurare le transazioni, non sono decentralizzate.
- Usa alternative realmente anonime come Monero. Ethereum è completamente tracciabile e analizzabile.
- Evita di fare staking su Ethereum. Stai solo dando più potere alle élite che controllano la rete.
- Se possibile, usa contanti per proteggere la tua privacy. Le criptovalute come Ethereum potrebbero essere lo strumento perfetto per eliminare definitivamente la libertà finanziaria.
Conclusione
Ethereum viene venduto come una tecnologia innovativa per la libertà finanziaria, ma i fatti dimostrano che è uno strumento di controllo mascherato da rivoluzione tecnologica. Con il suo passaggio a Proof of Stake, il coinvolgimento del World Economic Forum e il supporto delle banche centrali, Ethereum potrebbe non essere il futuro della finanza decentralizzata, ma il prototipo di un sistema di controllo finanziario totale.
Se davvero vogliamo una finanza libera, dobbiamo guardare altrove.