martedì 22 Aprile 2025
spot_imgspot_img

I 5 MIGLIORI DELLA SETTIMANA

spot_img

ARTICOLI COLLEGATI

Pensiero critico e capacità di analizzare informazioni

Viviamo in un’epoca in cui l’informazione è abbondante, ma la verità è più difficile che mai da trovare. I media tradizionali, i social network e persino alcune istituzioni educative spesso presentano una realtà filtrata, distorta o manipolata.

Per sviluppare un pensiero critico, è essenziale allenarsi a non accettare le cose come appaiono.

  • Esempio reale: il sensazionalismo mediatico Durante la pandemia, molti media hanno enfatizzato il terrore, usando titoli drammatici e immagini scioccanti per catturare l’attenzione. Le informazioni erano volutamente distorte per spingere le persone verso determinati comportamenti. In molti casi, l’obiettivo era mantenere la popolazione in uno stato di paura e dipendenza dalle fonti ufficiali, impedendo loro di analizzare criticamente le informazioni o cercare prospettive alternative. 

Come dimenticare quella messa in scena cinematografica dei camion militari che trasportavano le bare?

Solo per aver rivelato la verità, affermando che si trattava di una scenografia costruita ad arte, mi hanno bloccato il canale YouTube da 120.000 iscritti. Da allora, il numero non si è più mosso, anzi continuano a cancellare gli iscritti.

Ma perché censurare un ‘folle’ come me, uno che, a detta loro, dice fesserie? La verità, amici, è che il governo mondiale teme le persone folli come me, o come voi, che hanno la capacità di far ragionare gli esseri umani.

Oggi, a distanza di quattro anni, ciò che dicevo allora viene finalmente confessato pubblicamente. È emerso che si trattava di una messa in scena pensata per spaventare le masse, i ‘macachi’, e indurli a scegliere un’unica strada: accettare il marchio della bestia…

Come sviluppare il pensiero critico:

  1. Fatti domande: Quando leggi una notizia o ascolti un discorso, chiediti: Chi beneficia da questa narrazione? Perché stanno raccontando le cose in questo modo? Quali informazioni potrebbero essere omesse?
  2. Confronta le fonti: Non fidarti di una sola fonte di informazione. Leggi da punti di vista opposti e cerca di formarti un’opinione basata su dati verificabili.
  3. Impara a riconoscere i bias: Tutti abbiamo pregiudizi, e anche i giornalisti e i creatori di contenuti li hanno. Essere consapevoli di questi bias ti aiuterà a vedere oltre le apparenze.
    Imparate ad unire i punti e ricordate il detto Morrisiano: Dove non vi e` logica vi e` menzogna.

“Qualsiasi cosa venga narrata deve essere analizzata, e se non c’è logica dietro di essa, significa che è una menzogna.

Non dimenticate che giornalisti e politici sono spesso pagati per sostenere l’esatto contrario di ciò che è vero.”

Eon
Eonhttps://escidalmatrix.com/link/libro
Il libro Esci dal Matrix è frutto di anni di lavoro e racchiude verità e segreti che vogliono tenerti nascosti. Acquista adesso il libro per uscire dal Matrix e prendere in mano il tuo destino:

Popular Articles