La disintossicazione dai media è un passo fondamentale per riprendere il controllo della propria mente. Non significa ignorare tutto ciò che accade nel mondo, ma scegliere consapevolmente quali informazioni assorbire e come farlo.
- Esempio reale: l’effetto “doomscrolling” Molte persone, durante momenti di crisi globali, passano ore a scorrere feed di notizie negative, rimanendo intrappolate in un ciclo di ansia e paura. Questo fenomeno, noto come doomscrolling, è stato particolarmente evidente durante eventi come la pandemia o i conflitti internazionali. La costante esposizione a contenuti negativi non solo aumenta lo stress, ma riduce la capacità di pensare razionalmente.
Strategie per disintossicarsi:
- Limita il tempo sui social media: Stabilisci un tempo massimo giornaliero per navigare sui social. Usa applicazioni che bloccano i siti dopo un certo periodo.
- Dedica giorni senza media: Sperimenta “giorni senza schermo” per riconnetterti con te stesso e con il mondo reale.
- Cerca fonti indipendenti: Segui creatori di contenuti o giornalisti che offrono analisi profonde e non sensazionalistiche.
- Spegni le notifiche: Non permettere al tuo telefono di decidere quando e come devi interagire con il mondo digitale.